
04 Set Formazione – Appuntamenti Autunno
Eccoci qua, l’estate è ormai agli sgoccioli e si riprende il solito tran tran quotidiano. Per chi durante l’estate non avesse seguito corsi di formazione e/o aggiornamento o li abbia rimandati al periodo autunnale, ecco alcuni suggerimenti per i prossimi mesi:
Contenuto: Corso rivolto a persone che hanno svolto o svolgono attività di assistenza linguistica in ambito istituzionale e nei servizi pubblici. L’obiettivo è formare operatori assistenti linguistici in grado di svolgere lavori di interpretazione consecutiva semplice e simultanea (“chuchotage”) tra l’italiano e la loro lingua di lavoro, oltre alla traduzione a vista di documenti del settore. Gli assistenti svolgono la loro attività, per esempio, nei tribunali, nelle questure, nei commissariati, e offrono il servizio di interpretariato fra italiano e un’altra lingua e fra gli operatori dei servizi pubblici e il non-italofono Visualizza bando
Modalità del corso: in aula con frequenza obbligatoria
Durata: sei mesi – a.a. 2017/2018
Scadenza del bando: 29/09/2017
Per info: Ugo Dall’Olio – Area Alta Formazione | Fondazione Alma Mater – u.dallolio@fondazionealmamater.it
Contenuto: l’evento, nato per promuovere percorsi formativi all’avanguardia, quest’anno giunge alla sua 5° edizione e propone due giornate interamente dedicate al mondo della traduzione e alla figura del traduttore con laboratori su temi specifici tenuti da docenti di STL Formazione e European School of Translation e un programma denso di interventi sui differenti aspetti dell’attività. Quest’anno l’evento è dedicato alle strategie, i metodi e i canali che i traduttori devono o dovrebbero attuare e usare per soddisfare al meglio i propri clienti.
Modalità del corso: in aula
Luogo: Hotel Duomo, Pisa 13-14 ottobre 2017
Per info: info@lagiornatadeltraduttore.it
Contenuto: Il percorso consente di acquisire le conoscenze linguistiche e giuridiche necessarie a tradurre i testi legali più richiesti dal mercato nelle combinazioni en-it/it-en. Attraverso lezioni dedicate ai singoli aspetti della traduzione legale e finanziaria condotte da avvocati, CTU, traduttori e figure professionali di alto livello e provata esperienza, il corso fornisce un valido metodo ed indicazioni utili per affrontare al meglio la traduzione dei testi giuridici e finanziari. Il corso completo è articolato in due percorsi: First Steps e Perfezionamento, ciascuno suddiviso a sua volta in moduli.
Modalità del corso: webinar e videocorsi
Per info: http://www.ariannagrasso.com/traduzione-legale/
Contenuto: Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti per gestire in modo consapevole e appropriato traduzioni di natura promozionale. Nella Transcreazione la capacità di elaborazione deve spingersi oltre la mera trasposizione di un testo tra due codici linguistici. In questo ambito gli elementi interculturali assumono un ruolo chiave, ma secondo quali schemi avviene la loro elaborazione? È sufficiente applicare le tradizionali tecniche di traduzione? Comprendere quali siano gli spazi di manovra in questo campo della traduzione apparentemente “libero” dal vincolo dell’equivalenza significa saper operare in modo professionale per rispondere adeguatamente alle crescenti richieste del mercato.
Modalità del corso: webinar
Data: novembre 2017
Per info: Dr Domenico Lombardini, e-mail: info@a-stw.com – Web: http://www.a-stw.com
Vi ricordo inoltre di tenere d’occhio il sito dell’Associazione Tradinfo www.tradinfo.org e la sezione relativa ai prossimi corsi, in cui troverete interessanti spunti, iniziative e corsi inerenti alla traduzione e all’attività di traduttore.